Aero
is everything
is everythi
LA SCIENZA DELL'ENERGIA E DEL TEMPO
L'aerodinamica non è un'opinione: si basa su principi e dati concreti. Adottando un approccio scientifico possiamo ottenere miglioramenti marginali che consentono ai ciclisti di risparmiare energia e tempo.









LA SCIENZA DELL'ENERGIA E DEL TEMPO
L'aerodinamica non è un'opinione: si basa su principi e dati concreti. Adottando un approccio scientifico possiamo ottenere miglioramenti marginali che consentono ai ciclisti di risparmiare energia e tempo.
La galleria del vento Tube è un tunnel circolare personalizzato per le esigenze del ciclismo. Realizzato per test aerodinamici e termici, permette analisi precise sia sul ciclista che sulla singola testa.

1
Circolarità
La struttura ad anello mantiene la temperatura dell'aria controllata |
2
Piattaforma rotante
Angolo di rotazione laterale da 0° a 30° |
3
Turbina
Velocità del vento fino a 100 km/h |
4
Controllo della turbolenza
La griglia a nido d'ape garantisce un flusso d'aria lineare |
5
Aero e termico
Progettata per testare sia l'aerodinamica del ciclista che la ventilazione sulla testa |



DAL PROTOTIPO AI PROFESSIONISTI
Come testiamo i prototipi? Durante la fase di sviluppo di un nuovo casco da cronometro, testiamo forme differenti per identificare quella più efficiente. Questo processo di perfezionamento tiene conto di come il casco interagisce con l'intero sistema ciclista-bicicletta. Grazie alla possibilità di stampare in 3D i prototipi, possiamo affinare continuamente il design. Chiamiamo questo processo "ottimizzazione".
ANALISI TERMICA
Come funziona il test termico? Il Tube utilizza un manichino con sensori termici integrati su tutta la superficie della testa. Il manichino viene riscaldato fino a 38°C, simulando la temperatura corporea sotto sforzo. Questo permette di analizzare l'efficacia della ventilazione e il raffreddamento della testa tramite il passaggio d'aria nel casco.





L'IMPORTANZA DELLE SPALLE
Le spalle sono la parte che più influenza il coefficiente aerodinamico (CdA). Per questo è fondamentale valutare non solo la forma del casco, ma anche come esso interagisce con la posizione dell'atleta. Grazie alla doppia configurazione del Tube, possiamo testare alternativamente sia una falsa-testa di prova che il sistema completo ciclista-casco, analizzando l'interazione tra tutti gli elementi.
